Fatti aiutare da buzzreader, un servizio di online reputation in lingua italiana.

Cosa si dice in internet di un’azienda, di un prodotto, di un marchio ? di un professionista ? di una persona ? di una tematica ? di una campagna pubblicitaria ?

Dove ne parlano, quanto ne parlano, chi ne parla, cosa dicono?

La “reputazione online” di una persona dipende dalle informazioni, dai commenti, dalle notizie che si possono facilmente reperire in rete digitando il nome del prodotto, dell’azienda o della persona. È il tradizionale concetto di reputazione, con la differenza che in rete questa sfugge al controllo, e permane come una traccia indelebile, a volte con un alto indice di viralità, di diffusione tra utenti.

Articoli Recenti

Esempi di analisi

Esempi di analisi

Cosa intendiamo quando
parliamo di online reputation ?

»

Buzzreader offre un servizio di monitoraggio della reputazione online tramite la rilevazione e la valutazione di quanto si “mormora” sul tema indagato (buzzreader, da buzz cioè “mormorio”). L’analisi è condotta con l’apporto della piattaforma Buzzreader Engine © che acquisisce e analizza migliaia di documenti (sites, blog, gruppi, news, books, video) ed è quindi in grado di tracciare una mappa delle parole, delle espressioni, dei concetti più ricorrenti.

I documenti rilevanti vengono poi letti da un team di profondi conoscitori della rete che ne esamina contenuti, linguaggi, ricorrenze, connessioni e dinamiche relazionali, facendo emergere le eventuali criticità. Per queste può essere elaborato un piano di azioni “correttive”.

Approfondisci